Il Santo Rosario, è una preghiera piuttosto complessa, che richiede tempo e pazienza per essere recitata correttamente. Occorre non  
		avere fretta e predisporre il proprio cuore, affinché possa in primo luogo ricevere semplicemente la gioia di averla recitata, indipendentemente  
		dalle intenzioni. Per far questo, sarebbe buona cosa poter disporre di "
Un Rosario Fisico", cioè una corona composta da numerosi "
Piccoli  
		Grani" collegati tra loro, molti dei quali rappresentano "Una Rosa" da porgere alla Madonna con la preghiera dell'
Ave Maria. La "
Corona",  
		è collegata ad un piccolo sentiero composto dal Crocifisso e da cinque grani che introducono al Rosario. Si inizia facendo il Segno  
		della Croce. Tenendo poi con le dita della mano "
il Crocifisso", si dovrà recitare il "
Credo". Di seguito scorrendo con le dita sul  
		primo grano del piccolo sentiero (poi di seguito su tutti quelli successivi), si reciterà un "
Padre Nostro". Sul secondo, terzo e  
		quarto grano, si reciteranno invece tre "
Ave Maria"; per la Fede, per la Speranza e per la Carità. Sul quinto grano si reciterà invece  
		un "
Gloria". A questo punto, le nostre dita si saranno spostate sulle "tappe" del sentiero iniziale, fino ad arrivare alla cosiddetta  
		"
Crociera" rappresentante l'immagine della Madonna, che appunto raccorda il Crocifisso e i primi cinque grani con il "
Rosario" vero  
		e proprio. La "
Corona di Rose" ovvero delle 
Ave Maria, è composta dalla "
Crociera" e da cinquanta grani "fitti", intervallati da quattro  
		grani "radi". La "
Crociera" insieme ai "Quattro Grani Radi" rappresentano i "Cinque Tratti del Rosario" a cui saranno associati a  
		seconda dei giorni della settimana vari "
Misteri". Per ciascuno dei cinque tratti si pregherà così; si enuncierà "
Il Mistero" e si  
		leggerà eventualmente un versetto biblico appropriato, seguito da una breve pausa di riflessione. Si dirà il "
Padre Nostro", seguito  
		da dieci "
Ave Maria" e poi da un "
Gloria". Ogni "
Mistero", si concluderà poi con "
Una Supplica Particolare". Al termine della  
		"
Corona", dovremmo poi recitare un "
Salve Regina", le 
Litanie Lauretane, ed una 
Formula Conclusiva.